Una deliziosa giardiniera condita con Aceto di Ciliegia da servire come antipasto, con la quale lascerete i vostri ospiti a bocca aperta!
Ingredienti
Per 4/6 persone
2 carciofi 2 carote 8 cipolline 1 piccolo broccolo romanesco o metà ½ sedano rapa 1 pera soda 8 albicocche disidratate 40 g di mirtilli rossi disidratati 300 ml di vino bianco 1,5 dl di Aceto di Ciliegia 1 dl di olio extra vergine d’oliva 1 cucchiaio di zucchero di canna 3 chiodi di garofano, 2 anici stellato, 1 noce moscata 2 foglie di alloro Sale e pepe in grani
Preparazione
Pelare le carote e dividerle per il lungo e poi a bastoncino, mondare le cipolline, dividere il broccolo in cimette, pelare il sedano rapa, poi tagliarlo a fette spesse e ricavare dei bastoncini come quelli delle carote.
Eliminare le foglie più esterne dei carciofi poi tagliare la punta, pelare il gambo e la base con un coltellino, infine dividerli in due e togliere l’eventuale fieno con uno scavino poi dividerli in spicchi e conservarli in acqua gasata fino al momento dell’utilizzo.
Portare a bollore abbondante acqua salata, poi sbianchire le verdure separatamente per alcuni minuti, (un paio di minuti per carote e sedano, cinque o sei per cipolline e broccolo) scolarle e farle asciugare su di un canovaccio.
Versare tutto l’olio in una grande padella, riscaldarlo leggermente, quindi unire i carciofi ben scolati e le foglie di alloro, e cuocerli a fiamma vivace per alcuni minuti, poi aggiungere le cipolline e le cimette di broccolo e continuare la cottura ancora per qualche minuto.
Unire nella padella le restanti verdure, la pera tagliata a spicchi, le albicocche divise in due, i mirtilli e le spezie ed amalgamare il tutto.
Bagnare con il vino bianco e una volta sfumato unire lo zucchero e versare l’Aceto di Ciliegia, insaporire con una presa di sale e continuare la cottura, sempre a fiamma vivace, fino a quando le verdure sono morbide.
Spegnere e trasferire la giardiniera in una ciotola e lasciarla riposare per almeno 12 ore prima di consumarla.